In molti mi chiedono se vige ancora il principio in base al quale la donna, dopo la conclusione del precedente matrimonio, deve aspettare 300 giorni prima di potersi nuovamente sposare. L'articolo del codice civile che prevede detto divieto è attualmente vigente, ma è valido soltanto in determinati casi. Il legislatore precisa infatti che detto...
Famiglia
E’ POSSIBILE CAMBIARE COGNOME IN ITALIA?
In Italia si può chiedere di modificare o di sostituire il proprio cognome. Non esiste un diritto soggettivo al cambiamento del cognome, si tratta invece di una possibilità che può essere concessa con un provvedimento soggetto a discrezionalità amministrativa. Costituisce oggi un dato indiscusso il fatto che il cognome costituisca parte essenziale...
COGNOME DELLA MADRE AI FIGLI
In Italia sta cambiando qualcosa! È all'esame del Palamento un provvedimento che potrebbe abbattere una delle barriere in essere alla parità tra sessi di cui tanto si parla. Detto provvedimento potrebbe riconoscere il diritto dei genitori di dare al figlio il cognome della madre. A questo punto ci chiediamo: oggi, in Italia, come è regolata la...
FONDO PATRIMONIALE
Il codice civile stabilisce che ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, oppure un terzo anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale per far fronte ai bisogni della famiglia. Per conferire i beni in un fondo patrimoniale è necessario apporre sui beni stessi un vincolo di destinazione ai bisogni della famiglia, non è...
L'affidamento del minore di cittadinanza extracomunitaria che risiede abitualmente in Italia rientra nella competenza del Giudice Italiano, ciò per salvaguardare l'interesse affettivo e relazionale del bambino.
L'incarico di Amministratore di Sostegno può essere conferito per un periodo circoscritto o a tempo indeterminato. In ogni caso l'Amministratore di Sostegno non è tenuto a continuare nello svolgimento dell'incarico oltre 10 anni, ad eccezione dei casi in cui tale incarico sia rivestito dal coniuge, dalla persona stabilmente convivente, dagli...
RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO
Il riconoscimento del figlio nato fuori del matrimonio può essere fatto sia dalla madre sia dal padre, congiuntamente o separatamente, ed è irrilevante il fatto che all'epoca del concepimento fossero eventualmente già uniti in matrimonio con altra persona. Affinché il genitore possa effettuare il riconoscimento è necessario che abbia compiuto il...
Diritto di visita e COVID-19
La normativa attualmente vigente finalizzata a combattere la diffusione del COVID-19 nulla dice in merito all'esercizio concreto del diritto di visita ai propri figli.